QUELLA CHE MI È PIACIUTA DI PIÙ
Tipografia Helvetica, 2025
Frontiera Svizzera, Cantine di Gandria, novembre 1943.
Il soldato Meo assiste al respingimento di Lili, una ragazza ebrea, e della sua famiglia.
In Ticino si respira un’aria di confusione per la drammatica piega presa dalla guerra in Italia.
Meo cercherà in ogni modo di riparare quell’ingiustizia.
Una commovente storia d’amore e di guerra, che scorre lungo due confini: quello geografico e quello tra realtà storica e fantasia narrativa, trascinando in una lettura appassionante.
Tipografia Helvetica
Data di uscita: 2025
Pensò che un rametto non si spezza per il peso dell’uccellino che vi si posa, ma per la mancanza di quello volato via.
Recensioni
Recensione su Rivista di Lugano del 16 maggio 2025 nella rubrica Cultura
Recensione di Sergio Roic sul Corriere del Ticino del 13 maggio 2025 nella rubrica In libreria
Recensione di Andrea Bertagni su La Domenica del 6 aprile 2025 nella rubrica Consigli di lettura
Galleria
Presentazione Quella che mi è piaciuta di più
Casa d’Arte Miler, Capolago, domenica 30 marzo 2025, con il giornalista Andrea Bertagni e la cantante Angela Convento.
Presentazione Quella che mi è piaciuta di più
Domenica 30 marzo 2025, con l’editore Milo Miler e il grafico Luca Rossi.